Corso OSS Operatore Socio Sanitario Edizione 2025: iscrizioni aperte

Condividi:

Aperte le iscrizioni per il Corso OSS Operatore Socio Sanitario, con inizio in Maggio 2025.

Il Corso si struttura in:

  • 562 ore di formazione teorica, suddivise in lezioni in presenza e FAD sincrona su piattaforma zoom
  • 450 ore di tirocinio, suddivise al 50% tra strutture sanitarie e socio-assistenziali.

Svolto da docenti esperti e altamente qualificati, il corso consente ai nostri allievi di conseguire la Qualifica Professionale di Operatore Socio Sanitario rilasciata ai sensi del D.lgs. 13/2013, valido sull’intero territorio nazionale su tutto il territorio nazionale e nell’Unione Europea, LIVELLO EQF Qualifica conseguita (European Qualifications Frameworks): 3 Livello.

Abbiamo previsto anche Percorsi Compensativi per ADEST,OSA, OTA, tecnico dei Servizi Sociali, Assistenti Familiari ed all’Infanzia ed altre figure professionali.

Il ruolo dell’OSS e cosa fa

l ruolo primario dell’OSS è quello di fornire supporto fisico ed emotivo in ospedale, ma anche presso il domicilio, attraverso attività che coinvolgono la quotidianità, la cura e l’igiene personale del paziente.
La sua presenza, quindi, è centrale nella cura e nella ripresa del paziente, sia a livello generale che a livello psicologico.

L’OSS osserva e agisce identificando quelli che sono i bisogni primari del paziente, collaborando attivamente con l’equipe medica nell’attuazione degli interventi utili al paziente stesso.

TRA LE MANSIONI DELL’OPERATORE OSS POSSIAMO TROVARE:

  • Aiuto per l’igiene personale.
  • Vestizione deambulazione, eliminazione urinaria e fecale.
  • Somministrazione pasti.
  • Piccole medicazioni.
  • Aiuto per la corretta assunzione delle terapie.
  • Attività di supporto infermieristico.
  • Aiuto nel mantenimento della postura corretta.

L’OSS si occupa quindi di tutto ciò che riguarda il monitoraggio del paziente, mentre le iniziative sulle terapie farmacologiche sono compito prettamente del personale medico ed infermieristico.
Le differenze tra OSS e infermiere sottolineano la complementarietà delle loro competenze. Mentre gli OSS si concentrano sulla cura quotidiana e il supporto emotivo, gli infermieri forniscono competenze mediche e coordinano trattamenti specifici.

Che cosa non può fare l’OSS?

  • Somministrare farmaci, salvo la somministrazione di farmaci per via orale o sublinguale, sotto la supervisione dell’infermiere o del medico.
  • Eseguire iniezioni o medicazioni di lesioni di secondo grado o superiori.
  • Effettuare interventi di carattere medico o chirurgico.

Requisiti per l’accesso al corso:

– 18 anni ovvero età inferiore, purché in possesso di Qualifica professionale in attuazione del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n.226;
– Diploma scuola secondaria di primo grado (scuola media).
– Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente;
– Permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari; i cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno, valido per l’intera durata del percorso.
– Conoscenza della Lingua Italiana almeno a livello B1 per i cittadini stranieri;
– Regolare permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari.

Per informazioni e iscrizioni: 0761.304912